PROGRAMMA
Importanza dell’HLA nelle nuove terapie cellulare
P. Comoli, Pavia
Come migliorare l’outcome con la terapia a cellule T EBV-specifica post trapianto
Update from EBMT 2025.
S. Sica, Roma
Esperienze, impatto ed outcome della terapia cellulare nel PTLD
Presentazione di un caso clinico
F. Cavallo, Torino
Esperienze, impatto ed outcome della terapia cellulare nel PTLD
Presentazione di un caso clinico
A.M. Barbui, Bergamo
INFO GENERALI
ISCRIZIONE
La registrazione è gratuita e si effettua dal sito www.malattialinfoproliferativaposttrapianto.it.
Tutti gli iscritti riceveranno, contestualmente all’iscrizione, una mail di conferma all’indirizzo utilizzato per la registrazione. Per accedere alla FAD, dal 1 di Gennaio 2026, cliccare sulla sezione FAD presente sul sito: www.malattialinfoproliferativaposttrapianto.it inserendo le credenziali utilizzate per l’iscrizione.
ECM – FAD ASINCRONA
Si ricorda che per l’ottenimento dei crediti ECM è necessario visionare tutti i moduli previsti dal corso e superare la
verifica di apprendimento disponibile nella piattaforma. Il test è costituito da domande a risposta multipla. Nel caso di mancato superamento della verifica al primo tentativo, è necessaria la ripetizione della fruizione dei contenuti del corso prima di ripetere il test.
Il set di domande resta lo stesso ma randomizzato. Dopo cinque tentativi falliti il test non è più compilabile e non è possibile acquisire i crediti ECM del corso.
Una volta superato il test, sarà possibile scaricare l’attestato ECM nella propria area riservata. Si ricorda che i crediti saranno visibili sul sito AGE.NA.S MyEcm dopo 90 gg dal termine dell’evento, ovvero dopo il 31 marzo 2027.
Il corso è stato accreditato presso il Ministero della Salute come segue:
• Provider Studio ER Congressi Srl – ID 828 – 454772
• N. 1 crediti formativi per la figura di Medico Chirurgo (discipline: allergologia ed immunologia clinica, anatomia patologica, cardiologia, ematologia, endocrinologia, gastroenterologia, malattie dell’apparato respiratorio, malattie infettive, nefrologia, anatomia patologica, pediatria (pediatri di libera scelta); Farmacista (Farmacista pubblico del SSN); Biologo; Infermiere.
• Obiettivo Formativo: linee guida – protocolli – procedure
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Presidente GITMO Massimo Martino
Unità Complessa Centro Trapianti Midollo Osseo (“CTMO”),
Dipartimento Onco-Ematologico e Radioterapico,
Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi-Melacrino-Morelli”
Reggio Calabria
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Studio ER Congressi
Via De’ Poeti, 1/7
40124 Bologna It
ercongressi@ercongressi.it – www.ercongressi.it